SICUREZZA AMBIENTI CONFINATI
ROMA - VIA DI TOR PAGNOTTA, 100 C/O AMA SPA dal 25/01/2023 al 26/01/2023
Programma
Requisiti previsti da DPR 177/2011 [art. 2 comma 1 lettere d), art. 3 Applicare in modo corretto le procedure di sicurezza conformi DLgs 1. Esercitazioni teorico pratiche per verificare l’applicazione delle
procedure di sicurezza conformi DLgs 81/2008 (artt. 66 e 121 e
Allegato IV, punto 3).
2. Prove pratiche individuali per verificare l’uso corretto dei DPI (APVR:
come si indossa, regola e si prova la maschera con Filtri ed isolante,
i principi di regolazione dell’APVR Air Line; come di indossa e regola
l’imbracatura), della strumentazione (come si usa il monitor 4 gas) e
delle attrezzature di lavoro (come si monta e si usa l’attrezzatura per
il recupero, come si effettua il recupero verticale).
81/2008 (artt. 66 e 121 e Allegato IV, punto 3), DPR 177/2011 [art. 2
comma 1 lettere f].
2. Utilizzare in modo corretto DPR 177/2011 [art. 2 comma 1 lettere e].
a) le attrezzature specifiche per gli ambienti confinati (ventilazione
forzata, misurazione dei gas, ecc.).
b) le protezioni delle vie respiratorie (APVR maschera con filtri,
introduzione ai respiratori isolanti).
c) il sistema di recupero con l’imbracatura, simulando un
salvataggio senza accesso.
comma 2]:
1. Conoscere il contesto normativo e le buone pratiche (DLgs 81/08:
artt. 26, 27, 37, 63, 66 e 121 – Allegato IV punto 3; DPR 177/11;
Guida operativa ISPESL Lavori in ambienti sospetti di inquinamento,
Manuale commissione consultiva permanente, ecc.)
2. Conoscere i ruoli, le responsabilità ed i relativi obblighi:
• Il committente (il datore di lavoro, il rappresentante del datore di
lavoro committente): la qualificazione delle imprese esecutrici,
l’informazione agli appaltatori, la vigilanza e la promozione del
coordinamento degli appaltatori, il contratto di subappalto).
• L’impresa esecutrice (il datore di lavoro, i preposti ed i lavoratori):
i requisiti dell’impresa esecutrice.
3. Riconoscere gli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
4. Conoscere e saper individuare i fattori di rischio in ambienti sospetti
di inquinamento o confinati.
5. Conoscere, saper individuare ed elaborare le misure di prevenzione
e protezione specifiche.
6. Conoscere e sapere come si usano le specifiche strumentazioni,
attrezzature e DPI da utilizzare negli ambienti sospetti di
inquinamento o confinati.
7. Conoscere ed adottare le procedure di sicurezza per effettuare i
lavori ambienti sospetti di inquinamento o confinati (il permesso di
lavoro), coerenti con il DLgs 81/08 e comprensive delle procedure di
soccorso (emergenza e recupero).
|