in collaborazione con

 

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

"ALBERTO ANDREANI"

-  prima edizione   -

 

 

 

L'"obbligo relazionale", ampiamente previsto dal d.lgs. 81/2008, e il concetto di "partecipazione dei lavoratori", centrale nel processo di miglioramento continuo della norma UNI ISO 45001, caratterizza il progetto innovativo di formazione partecipata che la Fondazione Rubes Triva, in collaborazione con l'Osservatorio Olympus dell'Università di Urbino, ha avviato attraverso la Scuola di Alta Formazione.

Aperta a tutte le figure della sicurezza, la Scuola di Alta Formazione si configura come un percorso formativo biennale, della durata complessiva di 100 ore, totalizzate frequentando corsi, seminari e webinar, in buona parte validi come aggiornamento formativo per le diverse figure della sicurezza.

Il diploma rilasciato dalla Scuola di Alta Formazione sarà, inoltre, utile ai fini del conseguimento della certificazione HSE Manager di cui alla norma UNI 11720:2018.

  Il regolamento

 

I moduli del I anno (50 ore)


  A0. Test di ingresso

 

ORE MINIME
OBBLIGATORIE

MODULO
DATA

ORARIO
ORE
LUOGO
MODALITA'
DOCENTE
TITOLO

2 ore

A1. Introduzione

Abstract P. Pascucci e B. Deidda

6/5/2022

14.00-16.00
2 ore
URBINO
-modalità mista-

Seminario e Webinar
Beniamino Deidda
"La dimensione partecipata del sistema di prevenzione aziendale"

6/6/2022

10.00-12.00
2 ore
FAD
Corso di formazione
Paolo Pascucci
 "La dimensione partecipata del sistema di prevenzione aziendale"

 

4 ore

 A2. MOG, SGSL, L. 231
        (Propedeuticità A1)
Abstract A. Terracina

17/5/2022

14.00-18.00
4 ore

FAD
Corso di formazione
Antonio Terracina
"La macrostruttura dei Sistemi di Gestione per Health and Safety"

16/6/2022

14.00-18.00
4 ore

FAD
Corso di formazione
Antonio Terracina
"La macrostruttura dei Sistemi di Gestione per Health and Safety"

 

8 ore

 A3. Consapevolezza dei ruoli e delle funzioni. Gestione dei conflitti e intelligenza emotiva
        (Propedeuticità A1, A2)
Abstract G. Mulazzi   Abstract A. Armani e L. Sisti

20/6/2022

9.00-13.00
4 ore

FAD
Corso di formazione
Giuseppe Mulazzi
"Consapevolezza dei ruoli e delle funzioni"

28/6/2022

9.00-13.00
4 ore

FAD
Corso di formazione
Giuseppe Mulazzi
"Consapevolezza dei ruoli e delle funzioni"

 

8/6/2022

9.00-13.00
4 ore

FAD
Corso di formazione
Alessandro Armani e Lorenzo Sisti
"Gestione dei conflitti e intelligenza emotiva"

29/6/2022

14.00-18.00
4 ore

FAD
Corso di formazione
Alessandro Armani e Lorenzo Sisti
"Gestione dei conflitti e intelligenza emotiva"

 

8 ore

 A4. Leadership, consultazione, partecipazione e comunicazione
        (Propedeuticità A1, A2, A3)
Abstract L. Mercadante

23/9/2022

9.00-13.00
4 ore

TORINO - ITC ILO
-modalità mista-

Seminario e Webinar
Relatori vari
"Il sistema relazionale e l'asseverazione: fattori di successo dei MOG per la SSL"

Il programma

 

26/9/2022

14.00-18.00
4 ore

FAD
Corso di formazione
Lucina Mercadante
"Consultazione, partecipazione e comunicazione: i processi nei Modelli di Organizzazione e Gestione della SSL"

24/10/2022

14.00-18.00
4 ore

FAD
Corso di formazione
Lucina Mercadante
"Consultazione, partecipazione e comunicazione: i processi nei Modelli di Organizzazione e Gestione della SSL"

 

4 ore

 A5. Comunicazione
        (Propedeuticità A1, A2)
Abstract I. Buccioni

6/10/2022

9.00-13.00
4 ore

FAD
Corso di formazione
Ilaria Buccioni
"La buona comunicazione come fattore di successo dei Modelli di Organizzazione e Gestione della SSL"

13/10/2022

9.00-13.00
4 ore

FAD
Corso di formazione
Ilaria Buccioni
"La buona comunicazione come fattore di successo dei Modelli di Organizzazione e Gestione della SSL"
 

 

8 ore

 A6. Posizioni di garanzia
        (Propedeuticità A1, A2)
Abstract P. Pascucci

10/11/2022

9.00-13.00
4 ore

RIMINI - ECOMONDO
-modalità mista-
Seminario e Webinar
Relatori vari
"Poteri e responsabilità dei principali attori della prevenzione: dimensione individuale e collettiva."

 

30/9/2022

9.00-13.00
4 ore

FAD
Corso di formazione
Paolo Pascucci
"Le responsabilità del datore di lavoro e degli altri soggetti del sistema partecipato di prevenzione"

25/11/2022

9.00-13.00
4 ore

FAD
Corso di formazione
Paolo Pascucci
"Le responsabilità del datore di lavoro e degli altri soggetti del sistema partecipato di prevenzione"

 

8 ore

 A7. Valutazione dei rischi ed efficacia delle misure di prevenzione e protezione
        (Propedeuticità A1, A2, A3, A4)
Abstract E.M. Carini   Abstract P. Vignoni

18/11/2022

9.00-13.00
4 ore

FAD
Corso di formazione
Enrico Maria Carini
"Individuazione dei pericoli e valutazione dei rischi secondo l'approccio sistemico"

2/12/2022

9.00-13.00
4 ore

FAD
Corso di formazione
Enrico Maria Carini
"Individuazione dei pericoli e valutazione dei rischi secondo l'approccio sistemico"

 

21/11/2022

9.00-13.00
4 ore

FAD
Corso di formazione
Paolo Vignoni
"Valutazione dell'efficacia delle misure di prevenzione e protezione. Processi di partecipazione alla costruzione del miglioramento continuo"

5/12/2022

9.00-13.00
4 ore

FAD
Corso di formazione
Paolo Vignoni
"Valutazione dell'efficacia delle misure di prevenzione e protezione. Processi di partecipazione alla costruzione del miglioramento continuo"

 

8 ore

 A8. Prevenzione sanitaria
        (Propedeuticità A1, A2, A7)
Abstract B. Papaleo

13/12/2022

9.00-13.00
4 ore

FAD
Corso di formazione
Bruno Papaleo
"Organizzazione e gestione degli aspetti sanitari nelle aziende"

7/2/2023

9.00-13.00
4 ore

FAD
Corso di formazione
Bruno Papaleo
"Organizzazione e gestione degli aspetti sanitari nelle aziende"

 

10/1/2023

9.00-13.00
4 ore

ROMA  - DIMEILA INAIL
-modalità mista-
Seminario e Webinar
Relatori vari
"Salute, sicurezza e prevenzione sanitaria. Gestione sistemica degli aspetti sanitari"

 

NEI PROSSIMI GIORNI SARANNO PUBBLICATE LE INFORMAZIONI PER IL SECONDO ANNO