Torna al sito della Fondazione Torna al sito della Fondazione


CSR Label
Responsabilità Sociale d’Impresa

Oggi più che mai, i cittadini stanno cercando delle imprese di servizi di interesse generale che prendano la loro responsabilità sociale sul serio. SGI Europe è determinata ad aiutare i datori di lavoro e le imprese di servizi di interesse generale in Europa a dimostrare la propria Responsabilità Sociale d’Impresa e a promuovere attivamente loro stessi e le loro iniziative attraverso il Marchio SGI Europe – CSR (di seguito CSR-Label). Il CSR-Label ha lo scopo di rassicurare i cittadini, le autorità pubbliche e gli altri attori economici circa il comportamento responsabile e le attitudini delle imprese con cui hanno a che fare.

SGI edifica una società più resiliente
Sebbene sia stata una delle più grandi sfide degli ultimi tempi, la pandemia da COVID ha anche offerto l’opportunità unica di cambiare direzione per il futuro tramite la ricerca di nuove forme di crescita sociale e sostenibile. I Servizi di Interesse Generale sono stati il fulcro nella gestione delle conseguenze della crisi da COVID-19.

Pertanto, sottolineando le crisi gestionali e il quadro generale delle modalità di ripresa nell’edizione del 2021 di SGI Europe, il CSR-Label è un obiettivo ambizioso che mira a raccogliere e certificare gli enormi contributi che SGI ha sostenuto per supportare i cittadini, le imprese ed i territori dei quali sono stati al servizio sin dagli inizi della crisi, dando mostra del loro comportamento socialmente responsabile e del loro coinvolgimento nelle azioni di ripresa volte a costruire una società più resiliente.

Un nuovo quadro di apprendimento per SGI
La capacità di partecipare e lavorare con dati sulla sostenibilità sarà un elemento chiave nell’assicurarsi futuri finanziamenti e nell’affermarsi in un quadro legislativo che cambia rapidamente. Per questa ragione, in questa edizione, il CSR-Label di SGI Europe metterà a disposizione dei suoi partecipanti uno speciale evento di formazione con lo scopo di metterli al corrente circa il “Regolamento sulla Tassonomia Europea”, concepito per diventare uno dei più importanti strumenti di politica della sostenibilità a livello Europeo.

SGI si impegna a creare nuove opportunità volte a supportare i suoi membri nella promozione e nell’accrescimento delle loro azioni per il raggiungimento di una maggiore sostenibilità ambientale e sociale. Questo processo formativo avrà risultati concreti per i membri di SGI; li sosterrà, ad esempio, nell’implementazione dei nuovi requisiti per la gestione delle loro imprese.

Nove motivi per candidarsi al CSR Label - SGI Europe

1. Accrescere l’immagine aziendale con un Marchio Europeo
Il CSR Label di SGI Europe viene conferito, a livello Europeo, alle imprese che applicano le buone pratiche della Responsabilità sociale di Impresa. Esso è un vero e proprio Marchio Europeo gestito da un’organizzazione Europea (SGI) che rappresenta i datori di lavoro, le imprese di servizi pubblici ed i suoi membri. CSR-Label è stato creato nel 2006 a livello Europeo tramite il co-finanziamento della Commissione Europea.

2. Costruzione della reputazione
Il CSR-Label consente alle organizzazioni di mostrare i risultati ottenuti, migliorando la loro immagine tra le comunità locali, gli attori economici, i clienti e gli utenti.

3. Motivazione dei dipendenti
Il CSR-Label ha lo scopo di evidenziare come l’impegno e le azioni delle aziende siano sfociati in un’elevata Responsabilità Sociale di Impresa. Grazie al suo impegno per gli alti valori della responsabilità sociale, esso rappresenta anche un’attrazione per tutti i dipendenti.

4. Andare oltre la fornitura di servizi
Il CSR-Label è il riconoscimento dell’elevato livello delle attività del CSR. Dimostra che le imprese vanno oltre i servizi che offrono, dando importanza alle relazioni e alle azioni con le comunità locali, i clienti, i dipendenti e gli altri attori economici.

5. Pubblicizzare il successo
Le imprese hanno così la possibilità di dimostrare che offrirono molto di più che “solo” servizi. Il CSR Label accresce la consapevolezza tra i diversi attori economici a livello Europeo.

6. Scambio alla pari
I vincitori del CSR Label scambiano opinioni e informazioni con i vertici delle imprese Europee, sia quelle di interesse generale che quelle di altri settori.

7. Valutare e misurare le attività della CSR
I vincitori del CSR-Label possono monitorare attentamente e confrontare le loro attività relative alla Responsabilità Sociale di Impresa.

8. Certifica il tuo contributo nella gestione della crisi COVID-19
Il CSR-Label raccoglierà gli enormi contributi che i membri di SGI hanno offerto per supportare le loro comunità dall’inizio della crisi.

9. Acquisire conoscenze chiave sulla finanza sostenibile
I partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte al seminario del CSR-Label relativo al “Regolamento sulla Tassonomia dell’UE” concepito per diventare uno dei più importanti strumenti di politica della sostenibilità a livello Europeo.

Come fare domanda

Il primo passo per fare domanda per il CSR-Label è svolgere una prova online per verificare i punti di forza e le debolezze della propria impresa relativi alla Responsabilità Sociale di Impresa. Questo strumento di autovalutazione è disponibile, gratuitamente, per le imprese che desiderino verificare la loro conformità alle norme della CSR. L’autovalutazione online, accessibile tramite la pagina Self-Assessment Tool (Strumento di Autovalutazione), richiede circa 30 minuti.

In un secondo momento e a seconda dei risultati ottenuti tramite lo strumento di autovalutazione, ulteriori valutazioni saranno effettuate da esperti esterni. Infine, un comitato autonomo di aggiudicazione si riunirà per selezionare i candidati vincenti che saranno premiati con l’assegnazione del CSR-Label.

Le aziende beneficiarie saranno quindi invitate alla cerimonia di premiazione, un evento esclusivo e speciale, dove verrà conferito il CSR-Label e dove i partecipanti avranno l’opportunità di scambiarsi le buone pratiche della Responsabilità Sociale di Impresa e acquisire conoscenze chiave sulla finanza sostenibile.

Il CSR-Label è valido per due anni dalla data in cui viene conferito ed i suoi vincitori sono liberi di usarlo per questo lasso di tempo nelle loro comunicazioni, le pubblicità e gli strumenti di promozione.

SGI Europe ed i suoi soci supporteranno i richiedenti ed i vincitori nello sviluppo delle loro competenze, nel miglioramento delle loro prestazioni e scambiando le proprie conoscenze sui temi della Responsabilità Sociale di Impresa con imprese provenienti da tutta Europa.

I dettagli sui costi del CSR-Label sono disponibili al seguente link Pricing page

Su SGI Europe
SGI Europe, precedentemente nota come Centro Europeo dei datori di lavoro e delle imprese che forniscono servizi pubblici e servizi di interesse generale (CEEP), è stata istituita nel 1961 sotto gli auspici della Commissione Europea e rappresenta i datori di lavoro e le imprese che forniscono servizi di interesse generale.

I membri di SGI assolvono agli scopi fondamentali dell’UE sostenendo le imprese, la coesione sociale e territoriale, la solidarietà economica e sociale e una migliore qualità della vita per tutti i cittadini.

Insieme a Business Europe e ETUC, SGI Europe è una delle tre parti sociali Europee intersettoriali. SGI Europe è un attore nel dialogo sociale Europeo, con il suo ruolo nel dialogo sociale Europeo bipartito (nella negoziazione con i sindacati) e tripartito (con le parti sociali e i rappresentanti delle istituzioni dell’UE) al più alto livello.

SGI Europe, con il suo segretariato generale a Bruxelles, rappresenta gli interessi dei suoi membri presso le istituzioni Europee, tenendo costantemente rapporti con la Commissione Europea così come con il Consiglio ed il Parlamento Europeo. Riesce, inoltre, ad avere un impatto su ogni proposta legislativa riguardante i servizi di interesse generale ed il loro ruolo nel Mercato Interno.

SGI Europe realizza anche progetti che promuovono l’importanza dei moderni servizi pubblici in Europa. Che sia supportata dalla Commissione Europea o portato avanti indipendentemente, SGI Europe intende portare nuova luce sui servizi di interesse generale, sulla loro modernizzazione ed sul loro ruolo centrale nelle vite dei cittadini.

Sulla Responsabilità Sociale d’Impresa
La responsabilità Sociale d’Impresa è un approccio allo sviluppo sostenibile in cui le imprese integrano gli interessi economici, sociali e ambientali all’interno dei loro valori, della loro cultura e strategia e delle loro azioni, andando oltre le obbligazioni legali in modo trasparente. Essa è parte integrate in tutte le relazioni con i diversi attori economici.

I clienti, gli attori economici e le autorità di controllo si auspicano sempre più che le imprese agiscano come membri responsabili delle loro comunità – all’interno dei loro settori, nella loro comunità locale e nazionale e come cittadini del mondo. Responsabilità sociale d’Impresa significa adottare comportamenti a vantaggio della comunità che, nel lungo termine, contribuiscano anche al successo sostenibile dell’azienda.


Approfondimenti ed ulteriori informazioni al link: https://sgieurope.org/news/sgi-europe-launches-the-new-edition-of-its-csr-label