Notizie ed eventi > Eventi In archivio
 
Inserisci il testo da ricercare nei documenti elencati
1234
 

Costruiamo assieme la prevenzione - Webinar, 3 febbraio 2022
  del 31/01/2022    (protocollo n.30-2022)

Con riferimento alla ns. circolare prot. 289 del 3 dicembre u.s., con la quale si avviava una campagna di partecipazione alla costruzione della prevenzione, in vista del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro, che si terrà ad Urbino, dal 4 al 6 maggio 2022, si conferma l’appuntamento del 3 febbraio p.v., dalle ore 15.00 alle ore 17.00, per il Webinar “Costruiamo assieme la prevenzione”.

In considerazione dei numerosi contributi ricevuti, testimonianza del diffuso desiderio di partecipazione e confronto sul tema della salute e sicurezza sul lavoro, si comunica che sarà possibile inviare contributi e proposte fino al 30 aprile p.v.

Di nuovo si confida nella più ampia collaborazione del sistema per la diffusione del programma in allegato, tanto ai propri dipendenti quanto agli interlocutori esterni, per favorire la più ampia partecipazione all’evento.

 

Invito Conferenza Stampa di presentazione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro
  del 09/11/2021    (protocollo n.249-2021)

Nell’arco di poco più di un decennio la Fondazione è riuscita ad essere incisiva nel settore, contribuendo alla diffusione di quella cultura tanto spesso auspicata dalle Istituzioni. Oggi, rispondendo all’appello a porre un argine al tragico fenomeno delle “morti bianche” e degli incidenti sul lavoro, ripetutamente rivolto dal Presidente della Repubblica al mondo delle imprese e a tutta la società civile affermando che “il diritto al lavoro coincide con il diritto alla sicurezza nei luoghi di lavoro”, la Fondazione si fa promotrice di un processo dialogico volto alla costruzione della “prevenzione partecipata”.

Di concerto con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino – nel cui ambito opera l’Osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro – la Fondazione Rubes Triva sta organizzando il primo Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro che si terrà, con cadenza annuale, nella città di Urbino, a partire dalla prossima primavera.

Il Festival si costituisce come momento di incontro, approfondimento e riflessione volto a coinvolgere istituzioni, mondo del lavoro e società civile e si propone di diventare un appuntamento ricorrente nel panorama europeo, dedicato all’approfondimento delle tematiche inerenti alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, richiamando i massimi esperti della materia.

La Conferenza Stampa di presentazione del Festival si terrà a Roma, il giorno 15 novembre p.v., alle ore 11.30, presso l’Auditorium INAIL di P.le Pastore, 6.

Si comunica che sarà possibile partecipare alla Conferenza Stampa sia in presenza, dando conferma alla segreteria della Fondazione entro venerdì prossimo 12 novembre, sia a distanza. Di seguito il link per il collegamento streaming: https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/multimedia/video-gallery/videogallerylivestreaming-festival-salute-sicurezza-lavoro.html

L’ingresso in sala sarà consentito previa verifica del green-pass.

 

Ecomondo 2021. Formazione immersiva in realtà virtuale.
  del 05/10/2021    (protocollo n.204-2021)

Si comunica che la Fondazione Rubes Triva, sarà presente alla Fiera Ecomondo di Rimini dal 26 al 29 ottobre p.v., presso lo stand 042, situato nel padiglione D2.

Presso lo stand della Fondazione, in un’area appositamente dedicata, sarà possibile sperimentare, durante tutta la durata della fiera, i nuovi moduli di formazione immersiva in realtà virtuale, sviluppati in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena, e assistere alla presentazione del progetto didattico, in programma tutti i giorni alle ore 10,30 e alle ore 15,00.

I moduli sono stati realizzati utilizzando le più recenti innovazioni tecnologiche al fine di riprodurre un ambiente virtuale, estremamente fedele alla realtà, in cui il lavoratore possa simulare l’attività lavorativa e acquisire conoscenze e competenze in totale sicurezza.

 

“Pandemia e formazione in salute e sicurezza sul lavoro” - Webinar 8 giugno 2021
  del 10/05/2021    (protocollo n.81-2021)

Nell’ambito della collaborazione con INAIL e l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, nel contesto della realizzazione e finanziamento del Master di II livello in “Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro”, è stato organizzato un Webinar che si inserisce nella Campagna dall’Agenzia europea EU-OSHA 2020-22:

Pandemia e Formazione in SALUTE e SICUREZZA sul lavoro
L’esperienza della Fondazione Rubes Triva


Nel corso del Webinar, che si terrà il prossimo 8 giugno, alle ore 17.00, sarà presentata l’attività condotta dalla Fondazione a sostegno e supporto delle aziende mediante l’erogazione della formazione e l’elaborazione di progetti didattici costruiti in risposta alle nuove esigenze maturate nel periodo di emergenza sanitaria. In particolare, si evidenzierà la correlazione tra l’attività di ricerca condotta dalla Fondazione e la sua applicazione pratica in sede di formazione e valutazione dei rischi.
La partecipazione al Webinar costituisce aggiornamento formativo per RSPP/ASPP, RLS, formatori sicurezza, dirigenti e preposti. La partecipazione è libera, previa iscrizione sul sito
https://uniroma1.zoom.us/webinar/register/WN_tTeNJ5G8R7Sk8EQnPBjIsQ
(dopo l’iscrizione si riceverà una email di conferma con le informazioni necessarie per accedere).

In allegato il programma dell’evento.

 

Atti Ambiente e Lavoro 2018
  del 16/11/2018    

Atti del seminario
 

Atti ECOMONDO 2018
  del 16/11/2018    

Atti dei Seminari
 

Ecomondo 2018 Seminari formativi
  del 09/10/2018    (protocollo n.143/2018)

Si comunica che la Fondazione Rubes Triva, anche quest’anno sarà presente alla Fiera Ecomondo, che si terrà a Rimini dal 6 al 9 novembre p.v., presso lo stand de Il Sole 24 ore, Hall Sud.
 

Seminario: Linee progettuali Utilitalia sulla Sicurezza sul lavoro
  del 14/09/2018    

Linee progettuali Utilitalia sulla Sicurezza sul lavoro

Utilitalia presenta l’Accordo di collaborazione triennale sottoscritto con l’INAIL con il quale sono state pianificate, per il prossimo triennio, le attività e individuati gli obiettivi da raggiungere in materia di sicurezza sul lavoro. A seguire si terrà il workshop “Enti bilaterali funzioni e prospettive nei settori delle Utilities” per approfondire l’evoluzione del sistema degli enti bilaterali con particolare attenzione ai settori delle Utilities.

Valido come aggiornamento per DIRIGENTI, RSPP / ASPP, RLS, Formatori sicurezza area giuridica

 

  Click qui per effettuare l'iscrizione



9.00  Registrazione dei partecipanti

9.30  Saluti - Giordano Colarullo – Direttore Generale UTILITALIA

        Coordinamento dei lavori – Paola Giuliani – Direttore Area Lavoro e Relazioni Industriali

9.45  Introduzione - Giuseppe Mulazzi – Direttore Fondazione Rubes Triva

10.00 Contenuti dell’accordo INAIL – UTILITALIA

         Professionista CONTARP Centrale (in attesa di comunicazione)

10.45 Coffee Break

11.00 L’Asseverazione e il suo valore giuridico

         Lorenzo Fantini – Consulente, già Avvocato di diritto del lavoro in Roma

11.30 Gli effetti della norma UNI-ISO 45001

         Lucia Mercatante – CONTARP Centrale

12.00 Enti bilaterali, organismi paritetici e contrattazione collettiva di settore

         Silvia Ciucciovino – Prof. Ordinario Diritto del Lavoro (Roma Tre)

12.30 Istituzione e costituzione della Fondazione Rubes Triva

         Gianfranco Grandaliano – Coordinatore della delegazione trattante CCNL servizi ambientali

12.50 La sicurezza nei recenti accordi sottoscritti da Confservizi

         Adolfo Spaziani – referente Area Sindacale Confservizi

         Dibattito e chiusura lavori

  Click qui per effettuare l'iscrizione


  Click qui per prelevare il programma


 

Seminario: INVESTIMENTI E CONTROLLO ECONOMICO NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI DI SSL
Modelli relazionali-formativi
  del 21/09/2018    (protocollo n.138-2018)

Nell’ambito della collaborazione con la Fondazione Marco Biagi e l’Università degli Studi di Modena, la Fondazione presenterà i risultati della ricerca su “Investimenti e controllo economico nella prevenzione dei rischi di SSL. Modelli relazionali-formativi” nel Seminario che si terrà a Bologna, il prossimo 18 ottobre ore 14,30 in occasione della manifestazione Ambiente Lavoro - Sala Mascagni Pad. 36...
 

Seminario tecnico “La nuova norma ISO 45001” Torino, 10 aprile 2018
  del 20/03/2018    (protocollo n.48-2018)

Si fa seguito alla nostra circolare prot. n. 30 del 23 febbraio u.s. per inviare il programma del seminario in oggetto, progettato dalla scrivente Fondazione in collaborazione con Utilitalia.

LA NUOVA NORMA ISO 45001
Aggiornamenti sulle attestazioni dei SGSL e dei MOG

10 aprile 2018 – ore 10.00
Via Maestri del Lavoro, 10 - Torino
Sala conferenze padiglione Oceania - International Training Center ILO

Il Seminario sarà occasione di discussione e approfondimento della norma ISO 45001, destinata a diventare il nuovo punto di riferimento nell’ambito della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro. A tal proposito, lo scorso mese di gennaio, lo IAF International Accreditation Forum ha rilasciato le indicazioni per la migrazione alla ISO 45001:2018 dalla OHSAS 18001:2007.

La partecipazione al seminario è gratuita e costituisce aggiornamento formativo per le figure di ASPP, RSPP, RLS, dirigenti, formatori. In considerazione della rilevanza del tema trattato e della manifestazione di interesse ricevuta dalle aziende, si rende necessaria la preventiva iscrizione.

 
1234