Circolari > Informazione In archivio
 
Inserisci il testo da ricercare nei documenti elencati
12345678910...>>
 

Festival Internazionale della SSL Urbino 21-23/06/23 Conferenza stampa – Sala stampa Camera deputati
  del 08/06/2023    (protocollo n.205-2023)

A seguito positivo riscontro ottenuto dal Festival della Salute e Sicurezza sul Lavoro, tenutosi ad Urbino la scorsa primavera, la Fondazione Rubes Triva, in collaborazione con l’Osservatorio Olympus, ha organizzato la seconda edizione dell’evento che si terrà nuovamente nella splendida cornice di Palazzo Ducale ad Urbino, dal 21 al 23 giugno 2023.

Il Festival si avvia a diventare un appuntamento ricorrente nel panorama europeo, dedicato all’approfondimento delle tematiche inerenti alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, richiamando i massimi esperti della materia e gli interlocutori istituzionali...

 

Bando di concorso Premio Rubes Triva 6a edizione
  del 24/01/2023    (protocollo n.2023-15)

Si comunica che il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ha deliberato il Bando per la partecipazione al Premio Rubes Triva, giunto alla sua 6^ edizione.

Con esso si intende premiare gli elaborati di natura scientifica e le Tesi di Laurea Magistrale o le Tesi di Dottorato dedicate esplicitamente a sviluppare ed approfondire la ricerca su tematiche connesse alla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ampliando da quest’anno i temi trattati anche gli aspetti correlati alla comunicazione, alla tutela ambientale e ai sistemi integrati, disaminati dal punto di vista giuridico, medico e/o tecnico....

 

Chiusura uffici
  del 24/10/2022    (protocollo n.235-2022)

Si comunica che, in occasione della festività del 1° novembre, gli uffici della scrivente Fondazione rimarranno chiusi anche il 31 ottobre p.v.
 

Abbonamento gratuito norme UNI
  del 21/10/2022    (protocollo n.322-2022)

Si informano le aziende aderenti che la Fondazione ha attivato un abbonamento gratuito a loro favore per la consultazione di una selezione di Norme UNI attinenti alla salute e sicurezza sul lavoro...
 

Ecomondo 2022 - Programma attività
  del 27/09/2022    (protocollo n.283-2022)

Si comunica che la Fondazione Rubes Triva, sarà presente alla Fiera Ecomondo di Rimini nei giorni 8-11 novembre 2022, presso lo stand 025, situato nel padiglione D2.

Presso lo stand della Fondazione, in un’area appositamente dedicata, si terrà un articolato programma di attività secondo il seguente calendario...

 

Il sistema relazionale e l’asseverazione: fattori di successo dei MOG per la SSL - Seminario/Webinar - Torino, 23 settembre 2022
  del 12/09/2022    (protocollo n.273-2022)

Nell’ambito delle proposte formative della Scuola di Alta Formazione 'Alberto Andreani', la Fondazione Rubes Triva, in collaborazione con l’Osservatorio Olympus dell’Università di Urbino, propone un approfondimento sul tema

Il sistema relazionale e l'asseverazione
Fattori di successo dei MOG per la SSL


Il Seminario/Webinar, si terrà a Torino il prossimo 23 settembre, alle ore 9.00, presso l’International Training Centre di ILO.
La partecipazione all’evento è possibile in modalità mista e costituisce aggiornamento formativo per RSPP/ASPP, RLS, formatori sicurezza, dirigenti e preposti.
La partecipazione è libera, previa iscrizione sul sito www.fondazionerubestriva.it, comunicando la modalità prescelta.

 

D.Lgs. 276/2003 Attività di certificazione
  del 18/07/2022    (protocollo n.239)

La scrivente Fondazione, in qualità di ente bilaterale, si sta predisponendo a svolgere l’attività di certificazione di cui al Titolo VIII D.Lgs. n. 276/2003.

Con la presente si chiede alle aziende aderenti di esprimere il proprio interesse in merito all’erogazione di tale servizio da parte della scrivente Fondazione

 

Chiusura uffici
  del 01/06/2022    (protocollo n.196-2022)

Si comunica che, in occasione della festività del 2 giugno 2022, gli uffici della scrivente Fondazione rimarranno chiusi anche nella giornata del 3 giugno p.v.
 

Scuola Alta Formazione ''Alberto Andreani''
  del 20/04/2022    (protocollo n.156)

L'''obbligo relazionale'', ampiamente previsto dal d.lgs. 81/2008, e il concetto di ''partecipazione dei lavoratori'', centrale nel processo di miglioramento continuo della norma UNI ISO 45001, caratterizza il progetto innovativo di formazione partecipata che la Fondazione Rubes Triva, in collaborazione con l’Osservatorio Olympus dell’Università di Urbino, ha avviato attraverso la Scuola di Alta Formazione “Alberto Andreani”.

Aperta a tutte le figure della sicurezza, la Scuola di Alta Formazione si configura come un percorso formativo biennale, della durata complessiva di 100 ore, totalizzate frequentando corsi, seminari e webinar, in buona parte validi come aggiornamento formativo per le diverse figure della sicurezza. Il diploma rilasciato dalla Scuola di Alta Formazione sarà, inoltre, utile ai fini del conseguimento della certificazione HSE Manager di cui alla norma UNI 11720:2018.

La Scuola di Alta Formazione, che ha ottenuto il patrocinio di UNI Ente Nazionale di Normazione e dell’International Training Centre di ILO, prenderà avvio ad Urbino, il giorno 6 maggio p.v., in occasione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro, con la Lectio Magistralis del Prof. Beniamino Deidda. Tutti i moduli formativi sono fruibili sia in presenza che in videoconferenza sincrona su piattaforma Zoom.

La partecipazione alla Scuola di Alta formazione è gratuita e riservata ai dipendenti della aziende aderenti alla Fondazione Rubes Triva, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, previa iscrizione obbligatoria sul sito della Fondazione Rubes Triva https://fondazionerubestriva.info o su quello del Festival https://www.festivalsalutesicurezzalavoro.it

 

Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro STATI GENERALI Urbino 4-6 maggio 2022
  del 23/03/2022    

Sollecitata dall’appello ripetutamente rivolto dal Presidente della Repubblica, la Fondazione Rubes Triva, in collaborazione con l’Osservatorio Olympus del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino, ha avviato di una nuova stagione dedicata alla prevenzione partecipata.
Di fronte all’incessante ripetersi degli incidenti mortali e alla continua insorgenza delle malattie professionali che negli anni hanno reso costante la condizione di emergenza, è necessario l’impegno di tutti.

La necessità e il desiderio di trovare un momento di incontro, riflessione e confronto che contribuisca ad avviare un dialogo aperto e costante, propulsore di un movimento culturale destinato a coinvolgere la società tutta, ha portato la Fondazione ad organizzare il primo Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro che si terrà ad Urbino, con cadenza annuale, per diventare un appuntamento ricorrente nel panorama europeo, dedicato all’approfondimento delle tematiche inerenti alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, coinvolgendo le istituzioni e i massimi esperti della materia.

Il Festival figura tra gli eventi della Campagna EU-OSHA 2020-2022, di cui la Fondazione è già partner per l’Italia. Inoltre, la prima edizione del Festival, dal titolo “La sfida della prevenzione partecipata”, che si svolgerà dal 4 al 6 maggio 2022, ospiterà la Conference on the Future of Europe (CoFoE), in una sessione dedicata, e vedrà la partecipazione di enti e istituzioni nazionali e internazionali.

Il Festival, nella sessione dedicata alla formazione, sarà occasione di presentazione della Scuola di Alta Formazione “Alberto Andreani”, che prenderà avvio il giorno 6 maggio, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino.
L’intero evento si svolgerà in presenza presso le sale del Palazzo Ducale di Urbino e sarà fruibile su piattaforma zoom e in streaming, con traduzione simultanea per la lingua inglese.
La partecipazione al Festival in oggetto è gratuita, previa iscrizione obbligatoria sul sito https://www.festivalsalutesicurezzalavoro.it

Con l’occasione si ringraziano tutti i partner che ci hanno sostenuto nella realizzazione e diffusione di questa iniziativa.

 
12345678910...>>